Durante l’Embedded World 2025, Boris Landoni ha intervistato Sam Presley, Technical Product Manager di Nordic Semiconductor, esplorando nel dettaglio le innovazioni introdotte dal nuovo nRF54L15. Presley ha spiegato che questo dispositivo rappresenta il primo membro della serie nRF54L, realizzata su un nodo di processo a 22 nm che offre un salto generazionale sia in termini di efficienza energetica sia di potenza di calcolo rispetto alla precedente famiglia nRF52. Il nRF54L15 integra un core ARM Cortex‑M33 a 128 MHz, che raddoppia la performance rispetto al nRF52840 e al contempo ne riduce del 66% il consumo medio di energia durante l’esecuzione di workload identici. Sul fronte radio, Sam ha evidenziato come le ottimizzazioni hardware abbiano portato a un consumo in trasmissione inferiore a 4 mA e a soli 3 µA in connessione Bluetooth LE, valori che consentono ai dispositivi basati su batteria a bottone di raggiungere autonomie di anni anche in scenari di advertising frequente.
Landoni ha inoltre approfondito gli aspetti di sicurezza avanzata integrati nel chip: grazie all’acceleratore crittografico dedicato e al supporto TrustZone, il nRF54L15 soddisfa i requisiti normativi più stringenti in ambito IoT e garantisce protezione hardware‑level per chiavi e certificati. Sam Presley ha sottolineato che la famiglia nRF54L è pensata per una vasta gamma di applicazioni — dall’asset tracking ai beacon fino ai dispositivi HID — offrendo una migrazione semplice dal nRF52 grazie alla compatibilità software e agli stessi footprint di riferimento. Infine, l’intervista ha toccato le prospettive future di Nordic, con l’imminente introduzione di ulteriori varianti della serie nRF54L e il consolidamento dell’offerta multi‑connectivity attraverso le soluzioni companion Wi‑Fi (nRF7002) e cellulare (nRF921), che puntano a rendere Nordic un punto di riferimento unico per l’IoT su scala globale.