L’Embedded World è da sempre uno degli eventi più importanti per chi si occupa di elettronica embedded, microcontrollori e soluzioni avanzate per l’industria e l’automotive. Anche quest’anno, Renesas ha avuto un ruolo da protagonista, presentando una serie di innovazioni e piattaforme integrate che promettono di rivoluzionare lo sviluppo dei sistemi embedded. In questo post, andremo a scoprire nel dettaglio i principali prodotti e le principali soluzioni che l’azienda ha mostrato in fiera, evidenziando come possano aiutare progettisti, ingegneri e sviluppatori ad affrontare le sfide sempre più complesse di un mercato in continua evoluzione.
RA4L1: microcontrollori a bassissimo consumo con sicurezza integrata
Tra le novità più interessanti troviamo i nuovi microcontrollori RA4L1, basati su core Arm® Cortex®-M4. Questi dispositivi si contraddistinguono per il bassissimo consumo energetico (parliamo di circa 1,6 microampere in standby), un valore decisamente competitivo che li rende ideali per applicazioni alimentate a batteria o comunque soggette a vincoli di efficienza. Oltre al tema dei consumi, Renesas ha puntato molto sulla sicurezza: questi MCU offrono funzioni di crittografia hardware, gestione di chiavi di sicurezza e un motore che si occupa di cifrare e decifrare i dati in modo nativo. Un altro aspetto non trascurabile è la presenza di feature integrate come display LCD e touch capacitivo, utilissime per tutti quei dispositivi che richiedono un’interfaccia utente semplice ma efficace (basti pensare ai dispositivi medicali, wearable, sistemi di controllo domestici e così via).
Nel corso della fiera, Renesas ha mostrato una demo molto concreta: uno smart lock basato proprio su RA4L1, in grado di utilizzare NFC e di garantire un alto livello di sicurezza senza gravare sui consumi della batteria. Questo esempio di serratura intelligente gestisce tutte le funzioni crittografiche internamente, sfruttando l’hardware di sicurezza del microcontrollore per validare le card NFC e rendere possibile l’autenticazione. In pratica, si possono associare specifiche card come “chiavi” virtuali, con l’assoluta certezza che, se la card non corrisponde alle credenziali memorizzate, la porta non si apre. Il tutto, consumando pochissima energia e permettendo dispositivi di accesso sicuri e sempre pronti all’uso.
RZ-V2N: l’MPU che porta l’AI all’edge, senza dissipatore
L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più pervasiva e spesso la si collega a sistemi in cloud o data center. Eppure, la tendenza del mercato sta andando anche verso l’AI “on-device”, cioè elaborata direttamente nell’endpoint, per ridurre la latenza e garantire privacy e continuità di servizio. In questo contesto si inserisce la nuova MPU RZ-V2N di Renesas, progettata per gestire flussi video complessi (fino a due telecamere MIPI-CSI2 a 30fps) senza dover ricorrere a dissipatori passivi o attivi.
Il segreto sta nell’acceleratore proprietario DRP-AI, giunto alla terza generazione, che consente di effettuare calcoli di intelligenza artificiale in modo estremamente efficiente dal punto di vista termico. Stiamo parlando di prestazioni che possono arrivare a 4 Tera Operations al secondo (Tops) in modalità “dense” e addirittura di più se si sfrutta la “sparse mode”, grazie a una tecnologia di pruning non strutturato unica nel suo genere in ambito embedded. La dimostrazione pratica in fiera ha mostrato come la board possa elaborare contemporaneamente due flussi video in alta qualità, comprimerli in H.265, eseguire inferenza AI e trasmettere il tutto a un monitor esterno, rimanendo a poco più di 40°C di temperatura superficiale. È una svolta significativa per le applicazioni di visione industriale, sorveglianza intelligente e robotica, in cui i consumi e la gestione del calore sono fondamentali.
Automotive MCUs: AI on-board per motori e riconoscimento sonoro
Renesas ha portato all’Embedded World anche alcune soluzioni di punta per il settore automotive, dove la sicurezza funzionale e la robustezza sono requisiti imprescindibili. I microcontrollori RH850/U2B e RH850/U2A sono pensati per raggiungere il livello ASIL-D (il più alto standard di sicurezza funzionale automobilistica) e includono, allo stesso tempo, funzionalità di AI per il controllo motore o l’elaborazione di segnali audio. In pratica, questi MCU possono monitorare parametri come vibrazioni e rumori indesiderati, riconoscerne la causa e intervenire correggendo l’output. È il caso del motore con cuscinetti danneggiati che, grazie a un software IA eseguito direttamente sul chip, compensa le vibrazioni e riduce il rumore, prevenendo eventuali malfunzionamenti o disagi.
Un altro esempio riguarda il riconoscimento di suoni specifici, come le sirene di ambulanze o polizia: un microcontrollore RH850/U2A può filtrare il rumore di fondo e rilevare esclusivamente quegli avvisi sonori che necessitano di un’attenzione immediata. Ciò risulta cruciale in scenari di guida avanzata o veicoli con elevato livello di insonorizzazione, dove il conducente può non accorgersi tempestivamente di suoni d’emergenza provenienti dall’esterno.
R-Car V4H: ADAS, surround view e infotainment su un unico SoC
Tra le proposte automotive di Renesas spicca anche il SoC R-Car V4H, progettato per gestire contemporaneamente più funzionalità ADAS (Advanced Driver Assistance Systems) di livello 3, l’infotainment di bordo e il surround view a 360° – tutto all’interno di un singolo chip. Questa piattaforma integra core dedicati all’elaborazione video, una GPU Imagination per il rendering 3D in tempo reale e motori specializzati per la visione computerizzata.
All’Embedded World, Renesas ha mostrato una demo nella quale un’unica board R-Car V4H gestisce simultaneamente quattro telecamere per la visione a 360°, una telecamera frontale con riconoscimento oggetti e un sistema di monitoraggio del conducente basato su LiDAR che rileva lo sguardo, la distrazione o la chiusura degli occhi. Tutto ciò è possibile grazie alla potenza di calcolo dei core applicativi e degli acceleratori hardware integrati. In futuro, le auto dotate di sistemi come questi potranno aumentare sensibilmente la sicurezza stradale, anticipando potenziali pericoli e garantendo un monitoraggio costante delle condizioni di guida.
Renesas 365 powered by Altium: una piattaforma cloud per l’intero ciclo di vita
L’ultima grande novità presentata da Renesas è “Renesas 365 powered by Altium”, una piattaforma che punta a unificare tutto il flusso di progettazione hardware e software in un ambiente cloud condiviso. Basata sull’infrastruttura di Altium 365, questa soluzione integra la documentazione, i firmware, i driver a basso livello e le reference board Renesas in un’unica interfaccia collaborativa.
Lo scopo è quello di semplificare il lavoro di team multidisciplinari (hardware, software, meccanica), fornendo un “digital thread” che accompagna il prodotto dal concept iniziale fino alla manutenzione sul campo. In questo modo, ogni modifica ai componenti elettronici, ogni aggiornamento firmware o ogni revisione di layout risulta tracciabile e sincronizzato, evitando dispersione di informazioni o lunghe ricerche di file in giro per la rete. Inoltre, la piattaforma permette di gestire aggiornamenti OTA (Over-The-Air) o via cavo a dispositivi già implementati, utili per fix di sicurezza o miglioramenti delle prestazioni, senza dover richiamare fisicamente le unità distribuite sul campo.
Renesas ha dimostrato, anche in questa edizione dell’Embedded World, di puntare fortemente su un ecosistema integrato in cui hardware, software e sicurezza viaggiano di pari passo. Le nuove soluzioni RA4L1, RZ-V2N, RH850/U2B, RH850/U2A e R-Car V4H confermano come l’azienda copra praticamente tutti gli ambiti dell’elettronica embedded: dal bassissimo consumo per l’IoT, alle prestazioni AI di livello industriale, fino alle applicazioni automotive più avanzate. Al contempo, la piattaforma Renesas 365 powered by Altium offre la possibilità di lavorare in maniera più fluida ed efficiente, riducendo i tempi di sviluppo e facilitando la collaborazione tra diversi reparti.
Se siete interessati a vedere concretamente queste soluzioni in azione, nel nostro video troverete le demo presentate allo stand Renesas: dalle serrature smart e i sistemi AI per il controllo motore, fino alla visione a 360° e al monitoraggio del conducente, tutto gestito da un singolo SoC. Le potenzialità sono enormi e gli scenari di applicazione spaziano dall’industria all’automotive, passando per l’IoT e la building automation.
Buona lettura e buona visione!