Il futuro della robotica: come la connettività e l’IA trasformeranno la collaborazione uomo-macchina, secondo Molex

  • I progressi nell’intelligenza artificiale, nell’apprendimento automatico e nella fusione di sensori favoriscono l’impiego di funzionalità appartenenti alla robotica in applicazioni industriali, domestiche, scolastiche, sanitarie e militari
  • Le continue innovazioni nella connettività ad alta velocità, nell’edge computing, nella ridondanza della rete e nelle procedure fail-safe sono fondamentali per ottimizzare le opportunità della robotica
  • L’emergere di funzionalità di elaborazione del linguaggio naturale e di intelligenza artificiale emotiva è destinato a favorire un’interazione uomo-macchina più intuitiva, reattiva e adattiva

LISLE, IL   Molex, leader mondiale del settore dell’elettronica e innovatore nel campo della connettività, ha pubblicato un rapporto di settore che analizza il futuro potenziale della robotica che porterà a comunicazioni e collaborazioni uomo-macchina più intuitiva, intelligente e interconnessa. Il “Rapporto Molex 2024 sulla robotica: come la robotica rafforza il potenziale umano” contempla un futuro in cui sistemi robotici altamente avanzati e robot multiuso trasformano aspetti fondamentali della vita quotidiana: dal miglioramento del funzionamento industriale e dell’apprendimento degli studenti al miglioramento dell’ efficienza delle case intelligenti, all’elevazione delle cure per i pazienti e all’aumento del supporto alle operazioni militari.

“Con l’esplorazione del ruolo della robotica in vari settori, è sempre più evidente che il futuro sarà plasmato dall’evoluzione del rapporto tra uomo e macchina”, ha affermato Brian Hauge, SVP e presidente, Consumer and Commercial Solutions, Molex. “Quest’ultimo rapporto di settore fa luce su un futuro promettente di interazioni uomo-macchina senza precedenti, sottolineando al contempo la necessità fondamentale di tecnologie abilitanti e di connessioni senza soluzione di continuità tra i sistemi robotici e le loro controparti umane per consentire un processo decisionale più rapido, efficace ed estremamente preciso.”

 

Tecnologie fondamentali che favoriscono i progressi nella robotica

Il futuro della robotica dipende in gran parte dalla continua evoluzione delle tecnologie di comunicazione e del calcolo fondamentale che consentono di operare autonomamente in ambienti dinamici. In cima alla lista è annoverata la connettività ad alta velocità, in quanto i sistemi robotici richiedono comunicazioni a bassa latenza e trasferimenti di dati pressoché istantanei per rispondere con velocità e precisione.

Sebbene le reti 5G/6G forniscano comunicazioni con un’elevata larghezza di banda e bassa latenza, è importante progettare soluzioni robotiche con più opzioni di connettività, tra cui la capacità di passare dal 5G alle reti Wi-Fi o satellitari che forniscono ridondanza multicanale.

Altrettanto importante è il fatto che l’elaborazione dei dati a livello locale su dispositivi edge vicini garantisce un funzionamento ininterrotto e indipendente dei sistemi robotici e dei robot. Con l’edge computing, ad esempio, queste soluzioni automatizzate possono elaborare i dati istantaneamente, il che è fondamentale per le applicazioni che richiedono decisioni in una frazione di secondo. Nella maggior parte degli ambienti di automazione industriale o di produzione, i robot sono sempre programmati con protocolli fail-safe che riportano l’alimentazione e la funzionalità a uno stato operativo sicuro in caso di interruzione o compromissione della connettività.

 

Beneficiare delle innovazioni dell’IA/apprendimento automatico e della fusione di sensori

In quanto motori principali dell’adattabilità robotica, i progressi nel campo dell’IA e dell’apprendimento automatico sono fondamentali. Gli algoritmi dell’IA consentono ai robot di prendere decisioni informate in base a dati in tempo reale adattandosi al contemporaneo rapidamente a nuove circostanze e prevedendo condizioni future sulla base delle interazioni passate. Grazie all’apprendimento automatico, i robot possono analizzare gli schemi per ottimizzare il comportamento, aumentando contemporaneamente l’efficienza e la precisione grazie all’apprendimento continuo, all’adattamento e al miglioramento delle prestazioni. La fusione dei sensori combina dati provenienti da fonti diverse, quali LiDAR, telecamere, sensori di profondità e di forza, per aiutare i robot multifunzionali a percepire meglio la profondità, il movimento e gli ostacoli in diversi ambienti.

 

Fattori importanti per una maggiore interazione tra uomo e robot

Secondo il rapporto sulla robotica di Molex, all’orizzonte si profilano robot in grado di comprendere, rispondere e persino prevedere le esigenze emotive e contestuali dell’uomo. Con l’elaborazione del linguaggio naturale (PNL), ad esempio, i robot possono seguire comandi vocali, dialogare e regolare le azioni sulla base della comprensione contestuale. Inoltre, l’IA emotiva consente ai robot di riconoscere e rispondere alle indicazioni emotive analizzando il tono di voce o le espressioni facciali di un essere umano. Molex prevede che questo aumento delle interazioni incentrate sull’essere umano favorirà un senso di coinvolgimento più profondo, consentendo ai futuri sistemi robotici e robot autonomi di adattarsi con maggiore prontezza agli ambienti domestici complessi e di assumere nuovi ruoli come tutor educativi personalizzati, assistenti chirurgici indispensabili e supervisori continui dei pazienti.

Con l’arrivo dell’Industria 4.0, i robot collaborativi, o “cobot”, stanno guadagnando terreno nella gestione di compiti sempre più complicati in ambito industriale. Non solo i sistemi robotici e un’intera flotta di robot possono far funzionare le linee di produzione senza intoppi, ma possono anche prevedere e risolvere potenziali rallentamenti nella produzione, aiutando gli ingegneri a progettare prodotti migliori. In futuro, i cobot ridefiniranno la precisione e la personalizzazione in ogni ambiente, tra cui le sale operatorie, le aule scolastiche ei campi di battaglia.

 

Un fattore critico per le trasformazioni robotiche

I grandi progressi nelle tecnologie robotiche e maggiori opportunità di interazione richiederanno innovazioni nel campo della connettività, della gestione dell’energia e dell’elaborazione dei dati. Il solido portafoglio Molex di connettori affidabili e resilienti consentirà una collaborazione sempre maggiore tra uomo e macchina per supportare le applicazioni più esigenti in diversi settori industriali.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Menu