La famiglia MEC175xB presenta crittografia post quantistica, funzionalità di sicurezza avanzate e basso consumo energetico
CHANDLER, Ariz. – Spinta dai progressi nella ricerca crittografica e dalla necessità di misure di sicurezza più forti, la National Security Agency (NSA) ha introdotto la Commercial National Security Algorithm Suite 2.0 (CNSA 2.0) per stabilire una serie di standard crittografici quantum-resistant. La NSA sta ora sollecitando i mercati dei data center e dell’informatica a diventare post-quantistici entro i prossimi due anni. Per aiutare gli architetti di sistema a soddisfare le mutevoli esigenze di sicurezza, Microchip Technology (Nasdaq: MCHP) ha sviluppato i suoi controller embedded MEC175xB con integrato il supporto per la crittografia post-quantistica immutabile.
Quali controller autonomi, la famiglia MEC175xB utilizza un approccio modulare per consentire agli sviluppatori di adottare in modo efficiente la crittografia post-quantistica, contribuendo a garantire la protezione dei dati a lungo termine senza compromettere le funzionalità esistenti.
Questi controller a basso consumo sono progettati con algoritmi crittografici post-quantistici approvati dal National Institute of Standards and Technology (NIST), soluzioni di secure boot configurabili e una Enhanced Serial Peripheral Interface (eSPI) avanzata.
“Man mano che l’importanza di potenziali futuri attacchi alla crittografia utilizzando il calcolo quantistico viene compresa più ampiamente, il panorama della sicurezza informatica sta già subendo trasformazioni sostanziali”, ha dichiarato Nuri Dagdeviren, corporate vice president of security products business unit di Microchip. “I nostri controller MEC175xB, dotati di crittografia resistente ai quanti implementata in hardware immutabile con un’efficiente gestione della potenza, sono progettati per fornire ai nostri clienti gli strumenti di cui hanno bisogno per navigare in requisiti di sicurezza digitale sempre più complessi.” I controller MEC175xB incorporano Module-Lattice-Based Digital Signature Algorithms (ML-DSA) conformi CNSA 2.0, verifica della Leighton-Micali Signature (LMS) e Module-Lattice-Based Key-Encapsulation Mechanism (ML-KEM) standardizzato da NIST. Questi nuovi algoritmi con resistenza agli attacchi quantistici sono implementati in hardware immutabile per bloccare i percorsi di attacco possibili sulle implementazioni software.
I controller sono dotati di secure boot e schemi di aggiornamento del firmware sicuri configurabili per utilizzare sia CNSA 1.0 che 2.0 o verifica della firma basata su ibrido. Le funzionalità di attestazione utilizzano ML DSA per la firma e la generazione di chiavi per migliorare l’integrità e l’autenticità del sistema. Al centro c’è un processore Arm® Cortex® M4F con una Memory Protection Unit (MPU) che funziona a 96 MHz per offrire prestazioni elevate per calcoli complessi e applicazioni in tempo reale.
I controller includono 480 KB di SRAM, interfacce host e client I3C® e un’interfaccia USB 2.0 Full Speed opzionale per una connettività versatile.
Per saperne di più sul portfolio Microchip vai sul sito security products dedicato.