Arduino torna ad Automate con nuove soluzioni per la manutenzione smart e la formazione innovativa

Ad Automate 2025, Arduino è pronta a dimostrare ancora una volta di poter colmare il divario tra formazione e fabbrica, consentendo a tutti di dare vita alle proprie idee con tecnologie accessibili e strumenti di livello professionale.

Arduino, leader globale per l’hardware open-source e le soluzioni embedded, sarà presente ad Automate 2025 – uno dei più grandi eventi dedicati a robotica e automazione – dal 12 al 15 maggio a Detroit.“Automate 2025 è l’evento ideale per dimostrare come Arduino offra una nuova definizione di innovazione industriale,” dice Fabio Violante, CEO di Arduino. “Soluzioni come Arduino Rileva ME e il percorso formativo ACE-120 permettono a tutti, dalle aziende leader ai professionisti del futuro, di accelerare la trasformazione grazie a tecnologie aperte, scalabili ed economiche. Questa è la missione di Arduino: creare un ponte tra apprendimento e applicazione industriale, fatto di strumenti potenti e accessibili in egual misura.” Ad Automate 2025 Arduino lancerà Arduino Rileva ME, una soluzione ready-to-deploy che permette di monitorare asset chiave e registrare qualsiasi anomalia in tempo reale, grazie a una combinazione di Arduino Opta WiFi e vari sensori smart Bluetooth® Low Energy. Perfetto per strategie di smart maintenance per compressori, pompe, motori e molto altro ancora, utilizzando componenti wireless non invasivi e la semplice integrazione con Arduino Cloud. A Detroit Arduino presenterà anche il corso ACE-120, sviluppato in collaborazione con Weintek. Il percorso, parte dell’offerta dell’Arduino Academy, permette di acquisire le basi dell’automazione industriale con strumenti realmente utilizzati sul campo, come Arduino Opta e gli HMI Weintek.

Allo stand Arduino, come sempre, saranno esposte anche una serie di demo dedicate a diverse applicazioni reali, tra cui:

  • Movimentazione e pesatura dei materiali automatizzate, in collaborazione con Optimotion
  • Una stazione di ispezione con COBOT e Opta, sviluppata da IDT
  • Controllo accessi robotizzato con Nicla Vision e sensori, di R2Labs
  • Integrazione di Opta con sistemi MES che utilizzano Tulip, di Axiom
  • Retrofitting di sistemi di automazione tradizionali per realizzare IoT con Opta, di DMC

L’ecosistema flessibile e scalabile di Arduino, inoltre, si presterà anche a sistemi di tracking UWB, object recognition, un controller di I/O OPC/UA e molto altro ancora. Visita Arduino ad Automate 2025, stand #6632, per vedere in azione il futuro dell’innovazione industriale open-source!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Menu