Mouser Electronics presenta nuovi prodotti: sensore di qualità dell’aria BME690, SoM iW-RainboW-G36M ed encoder RAIK060 per innovazione e automazione

Mouser Electronics, Inc. si impegna a fornire a progettisti e buyer prodotti originali e certificati al 100% provenienti dai suoi partner di produzione. Ogni mese Mouser introduce centinaia di nuovi prodotti e supporta l’innovazione fornendo agli ingegneri i prodotti, le tecnologie e le risorse più recenti.

Le notizie in primo piano:

  • Nuovo prodotto – Mouser offre ora il sensore di qualità dell’aria BME690 di Bosch, per un monitoraggio ambientale con intelligenza artificiale avanzata

Mouser tiene ora a magazzino il sensore di qualità dell’aria BME690 di Bosch. Questo sensore MEMS 4 in 1 è in grado di rilevare efficacemente i composti organici volatili (VOC), i composti volatili di zolfo (VSC) e altri gas quali il monossido di carbonio e l’idrogeno. Il sensore BME690 può essere utilizzato anche per l’analisi del respiro e per ridurre gli sprechi alimentari attraverso il rilevamento tempestivo dei processi di deterioramento degli alimenti. Il sensore BME690 è in grado di misurare simultaneamente la pressione dell’aria, i livelli di gas, di umidità e di temperatura, e si configura come una versione ottimizzata per l’utilizzo in ambienti con alti livelli di condensa rispetto ai dispositivi BME688 e BME680. Questo sensore offre un aggiornamento di tipo drop-in che non apporta modifiche alla configurazione e che lascia inalterate la compatibilità dei pin e le dimensioni dei modelli precedenti. Il sensore di qualità dell’aria BME690 supporta il funzionamento plug-and-play e integra funzioni IA avanzate, alimentate dallo strumento software BME AI-Studio di Bosch Sensortec, che consente agli sviluppatori di configurare il sensore in base alla propria applicazione specifica. Il sensore BME690 è in grado di ridurre il consumo energetico fino al 50% rispetto alle generazioni precedenti ed è conforme alle certificazioni WELL e RESET per la qualità dell’aria interna. Questo sensore di qualità dell’aria è adatto a una serie di applicazioni, tra cui i dispositivi indossabili, gli elettrodomestici intelligenti, i dispositivi mobili portatili e per carte. Il BME690 è supportato dalla scheda Shuttle BME690, disponibile su ordinazione presso Mouser.

  • Nuovo prodotto – Mouser distribuisce ora i SoM iW-RainboW-G36M Zynq Ultrascale+ di iWave Systems, destinati all’elaborazione ad alte prestazioni

Mouser offre ora i system-on-module (SoM) iW-RainboW-G36M Zynq® Ultrascale+ di iWave Systems. Questi SoM sono basati sui system-on-chip multiprocessore (MPSoC) Zynq® Ultrascale+ di AMD. Gli MPSoC Zynq UltraScale+ combinano il controllo in tempo reale con motori software e hardware per l’elaborazione di grafica, video, forme d’onda e di pacchetti. Gli MPSoC integrano un’unità di elaborazione delle applicazioni Arm® Cortex®-A53 dual o quad-core o di un’unità di codec video, a seconda del modello. I SoM includono 2 GB di RAM PS DDR4 a 64 bit per l’elaborazione e 2 GB di RAM PL DDR4 a 16 bit destinati alla logica programmabile, entrambi espandibili per migliorare ulteriormente le prestazioni. Il dispositivo incorpora una memoria di tipo flash QSPI aggiuntiva da 256 MB, una memoria di tipo eMMC da 16 GB, espandibile fino a 128 GB, per l’avvio e l’archiviazione, e una memoria EEPROM da 4 kbit. I SoM sono inoltre dotati di quattro corsie di ricetrasmissione ad alta velocità che supportano fino a 12,5 Gb/s, un PHY Gigabit Ethernet integrato e un ricetrasmettitore USB 2.0. I SoM iW-RainboW-G36M supportano sia le interfacce RGMII che ULPI per garantire una connettività versatile. Questi SoM soddisfano i requisiti funzionali delle applicazioni embedded ad alte prestazioni, tra cui i sistemi automotive, l’intelligenza artificiale (IA) e l’apprendimento automatico (ML), l’automazione industriale, i dispositivi medicali e la robotica. Mouser offre inoltre una serie di kit di sviluppo che consentono una rapida valutazione del SOM iW-RainboW-G36M.

  • Nuovo prodotto – Mouser offre ora a magazzino gli encoder rotativi induttivi assoluti RAIK060 di Vishay per applicazioni di automazione, azionamenti di motori e robotica

Mouser distribuisce ora il kit di encoder rotativi induttivi assoluti RAIK060 di Vishay. Progettato specificamente per il posizionamento accurato di azionamenti di motori, robotica industriale e controllo del movimento industriale, il RAIK060 è un encoder rotativo induttivo assoluto disponibile in kit brevettato, fuori asse, che offre un’elevata ripetibilità, precisione e alta risoluzione in una variante a uno o più giri. Questi encoder offrono velocità di rotazione fino a 10.000 giri al minuto e un tempo di latenza inferiore o uguale a 5 µs, che supportano processi di calcolo più rapidi del motore. La ripetibilità di questi sensori di posizione è specificata come superiore o uguale a 17 bit, con un’accuratezza complessiva di 13 bit e una risoluzione dell’encoder di 18 bit. Per garantire ulteriore l’affidabilità, il RAIK060 dispone di una funzione integrata di automonitoraggio che memorizza l’ultima posizione rilevata prima dello spegnimento. Le uscite disponibili del RAIK060 includono un’interfaccia SPI, SSI e BiSS-C, con varianti a uno o più giri. Altre caratteristiche degne di nota sono l’autocalibrazione incorporata, l’angolo meccanico elettrico di 360° e la facilità e flessibilità di montaggio grazie ai colori dei LED di stato. Progettati per operare anche negli ambienti più difficili, gli encoder RAIK060 non sono sensibili a umidità, inquinamento, temperatura, vibrazioni o urti. Gli encoder sono anche insensibili ai campi magnetici esterni (non sono dotati di celle a effetto Hall), ai campi elettrici e alla temperatura, il che li rende ideali per i progetti che richiedono una stretta vicinanza ai motori elettrici.

Mouser ha inoltre annunciato:

  • Mouser offre ora a magazzino i contatori di energia DC DCM1 di Carlo Gavazzi per un monitoraggio accurato nei sistemi di ricarica veloce EV.
  • Il nuovo eBook di Mouser e Amphenol esplora il ruolo della connettività alla base della mobilità elettrica e dei velivoli elettrici a decollo verticale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Menu