Intervista Esclusiva: AI, Automazione e Sostenibilità al Centro della Rivoluzione della Distribuzione di Farnell

ElettronicaIn PRO ha avuto l’opportunità di incontrare Farnell, uno dei principali distributori globali di prodotti e tecnologie per la progettazione, la manutenzione e la riparazione di sistemi elettronici e industriali.

Con una reputazione consolidata di affidabilità e rapidità nella consegna, Farnell si è distinto nel panorama della distribuzione elettronica grazie all’adozione di soluzioni innovative e sostenibili.

In questa intervista esclusiva, condotta da Boris Landoni, direttore responsabile della rivista Elettronica In, Farnell condivide la propria visione sul futuro della supply chain, l’integrazione delle nuove tecnologie e il suo impegno per la sostenibilità ambientale.

Attraverso il contributo di Martina Lucchese, rappresentante del team Farnell, verranno esplorate le strategie chiave adottate dall’azienda per affrontare le sfide attuali e future del settore.

L’intervista approfondisce i temi fondamentali della logistica, dell’innovazione tecnologica e della sostenibilità, offrendo un quadro completo delle iniziative intraprese da Farnell per mantenere il proprio ruolo di leader nel mercato.

Boris Landoni: Quali sono le principali innovazioni tecnologiche che Farnell sta adottando per trasformare i processi di distribuzione?

Martina Lucchese: Il nostro modello di business si è evoluto nel tempo per essere in grado di adattarsi prontamente alle fluttuazioni del mercato. Questa esperienza di lunga data ci permette di avere un modello aziendale migliore e più scalabile rispetto alla maggior parte dei distributori industriali.

Gran parte di esso è dovuto agli investimenti che abbiamo fatto negli strumenti e nelle tecnologie che ci permettono di continuare a offrire una gamma di prodotti ampia e variegata a una grande varietà di clienti, indipendentemente dai volumi effettivi di acquisto o dalle sfide del mercato. Il nostro modello aziendale, unico nel suo genere, è direttamente responsabile di gran parte del nostro successo e viene continuamente migliorato e perfezionato; un buon esempio sono i miglioramenti recenti apportati al nostro sistema “iBuy”, progettato specificamente per soddisfare le esigenze di acquisto di un’organizzazione e consentire un processo di approvvigionamento più agevole.

 

In che modo Farnell sta affrontando le sfide legate alla resilienza della catena di fornitura, soprattutto in seguito alle recenti interruzioni globali?

Le perturbazioni del mercato sembrano essere sempre più frequenti, ma negli ultimi anni siamo stati ben preparati per affrontarle al meglio, pianificando il più possibile. Lavoriamo a stretto contatto con ogni anello della nostra catena di fornitura per comprendere meglio le interruzioni e ottenere informazioni che ci aiutino a risolvere l’impatto sui nostri clienti. In questo modo siamo in grado di adottare l’equilibrio di gestione dell’offerta più appropriato in ogni momento.

 

Quali iniziative di sostenibilità ha attuato Farnell per ridurre l’impatto ambientale della distribuzione?

La sostenibilità è estremamente importante per noi come azienda e siamo pienamente impegnati ad aggiungere pratiche sostenibili a supporto di tutte le nostre attività.

La nostra sede centrale nel Regno Unito e i centri di distribuzione europei sono alimentati prevalentemente a energia elettrica proveniente al 100% da fonti rinnovabili. Attualmente, oltre il 96% delle nostre strutture europee è alimentato da fonti rinnovabili, ma il nostro obiettivo è quello di estendere questo sistema per garantire che tutte le nostre strutture lo siano, ove possibile.

Inoltre, oltre l’80% dei nostri rifiuti elettrici viene deviato dalle discariche e per questo traguardo siamo stati premiati con il Greener Path Landfill Diversion Award per il secondo anno consecutivo.

Inoltre, quasi l’80% dei nostri imballaggi è realizzato con materiali riciclati e stiamo lavorando per avvicinarci al 100%.

Come organizzazione, rivediamo costantemente la nostra carbon footprint e continuiamo a studiare modi per ridurre il nostro impatto sul pianeta attraverso le nostre operazioni e la nostra catena del valore”. Garantire la sostenibilità e aderire agli standard di sicurezza ambientale è una responsabilità fondamentale per tutti i distributori, e noi ci impegniamo a rispettare questi standard e a sostenere i nostri clienti nel fare lo stesso.

 

Come stanno cambiando le aspettative dei consumatori e quali strategie sta adottando Farnell per soddisfare queste nuove esigenze?

Guardando il quadro generale, abbiamo potenziato i nostri sistemi con una tecnologia di elaborazione degli ordini aggiornata, una logistica di consegna ottimizzata e una gestione delle scorte di magazzino in tempo reale per soddisfare le richieste dei clienti. Questi miglioramenti comprendono l’implementazione di flussi di lavoro automatizzati, una migliore pianificazione degli itinerari e investimenti strategici nelle disponibilità a stock per garantire la disponibilità tempestiva dei prodotti.

Inoltre, investiamo continuamente nel nostro hub di risorse tecniche, che mette a disposizione dei clienti un’ampia raccolta di whitepaper, articoli tecnici, video, moduli di formazione, tutorial e altre risorse per aiutarli a conoscere le nuove tecnologie e fornire indicazioni e consigli. I progressi della tecnologia si sono riversati anche sul fronte dell’assistenza ai clienti, dove cresce l’esigenza di un supporto tecnico rapido. Per soddisfare questa domanda, miglioriamo continuamente la formazione e le conoscenze dei nostri addetti all’assistenza tecnica e aumentiamo le piattaforme a disposizione dei clienti per contattarli.

Affinando continuamente i nostri processi e investendo in tecnologie avanzate, manteniamo elevati standard di servizio e reattività, garantendo un rapido accesso ai prodotti e un’elevata soddisfazione dei clienti.

 

Quali sono le tendenze emergenti che Farnell prevede avranno un impatto significativo sul mercato della distribuzione nei prossimi anni?

Una delle principali priorità è il passaggio globale alla sostenibilità, che è destinato a intensificarsi nei prossimi anni. Farnell è ben posizionata per sostenere questa tendenza attraverso l’impegno per l’efficienza, la conservazione e la sostenibilità. Ci concentriamo sulla fornitura di componenti di alta qualità e di lunga durata e di prodotti efficienti dal punto di vista energetico per minimizzare gli sprechi e ridurre la carbon footprint. Si tratta di una priorità in tutti i settori del mercato.

Altre tendenze che si stanno rapidamente affermando nel settore sono Digital Twins, Machine Learning (ML) e Intelligenza Artificiale (AI).

Queste tecnologie avanzano rapidamente, così come la domanda di nuovi prodotti a supporto dell’implementazione di queste tecnologie. Ma Farnell si sta già preparando ampliando le proprie scorte e investendo maggiormente nella gamma di prodotti con i fornitori esistenti, oltre a coinvolgerne di nuovi.

 

In che modo Farnell sta integrando le strategie omnicanale per migliorare l’esperienza del cliente?

Negli ultimi cinque anni Farnell ha lavorato con impegno per consentire ai clienti un migliore accesso ai prodotti e all’assistenza, investendo anche nella semplificazione dei processi di approvvigionamento attraverso le piattaforme online iBuy e eBOM, sviluppando siti web in più lingue locali per migliorare la visibilità delle scorte e gli ordini a livello regionale e fornendo un supporto tecnico 24 ore su 24, 5 giorni su 5 e un team di assistenza clienti dedicato. I nostri preventivi rapidi, la libreria di risorse tecniche e la consegna veloce e affidabile contribuiscono a migliorare l’esperienza dei nostri clienti. Vogliamo aiutarli a guidare i loro progetti e le loro innovazioni e aggiorniamo continuamente i nostri sistemi, i nostri processi e le nostre offerte per assicurarci di evolvere di pari passo con le loro esigenze.

 

Quali sono le principali sfide che Farnell deve affrontare nella gestione dei talenti e come le sta affrontando?

La carenza di competenze a livello globale è un problema pressante in tutto il settore, ma come distributore il nostro obiettivo principale è quello di assicurarci di avere il personale giusto in tutte le aree dell’azienda, per poter fornire ai clienti le risorse e il supporto giusti in ogni fase del loro percorso con noi. Utilizziamo i vantaggi della tecnologia avanzata quando è opportuno farlo, ma in generale investiamo in un team esperto e competente per garantire operazioni e un percorso senza intoppi per i clienti. Abbiamo collaborato con gli istituti scolastici per fornire programmi di esperienza lavorativa per la prossima generazione di lavoratori in una serie di dipartimenti e offrire opportunità a questi studenti quando si tratta di cercare ruoli a tempo pieno dopo la fine del percorso educativo.

L’industria in generale ha constatato che lo sviluppo di nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale (AI), la robotica e il Machine Learning (ML) ha migliorato la forza lavoro. Non solo l’intelligenza artificiale aiuta a colmare la mancanza di competenze in alcuni settori, ma l’aumento della produttività e della produzione consentito da quest’ultima spesso apre le porte a nuovi ruoli di tipo umano e negli anni a venire, quando la tecnologia sarà così avanzata, questa sarà probabilmente la nuova normalità per la maggior parte delle aziende.

 

In che modo Farnell utilizza l’analisi dei dati e l’intelligenza artificiale per ottimizzare la gestione della catena di fornitura?

In qualità di fornitore leader dei più recenti prodotti per l’implementazione dell’IA e l’analisi dei dati, non sorprende che noi stessi utilizziamo i vantaggi di queste tecnologie. Seguendo le fluttuazioni del mercato insieme agli ordini precedenti, siamo in grado di prevedere la domanda e di preparare la disponibilità a stock e i canali di spedizione di conseguenza, per garantire – per quanto possibile – che i nostri clienti non subiscano alcun impatto sulle loro consegne.

 

Quali misure sta adottando Farnell per garantire la trasparenza e la tracciabilità lungo la catena di fornitura?

I fornitori con i quali collaboriamo hanno standard elevati per garantire ai nostri clienti prodotti autentici e di alta qualità. Lavoriamo a stretto contatto con loro per ottenere visibilità sullo sviluppo dei componenti e sull’approvvigionamento sostenibile delle risorse rilevanti.

Ora siamo anche in grado di fornire codici data/lotto per oltre 860.000 componenti a livello di scheda più venduti tra i principali marchi e stiamo lavorando per estendere ulteriormente questo elenco per coprire la nostra offerta completa di prodotti.

 

In che modo Farnell sta sfruttando le tecnologie di automazione e robotica per migliorare le operazioni di magazzino?

Per operare con le nostre dimensioni, è necessario disporre di sistemi che raccolgano ed elaborino enormi volumi di dati, oltre a implementare soluzioni di automazione complesse che aiutino a portare il prodotto dallo scaffale alla spedizione. Laddove è stato possibile, abbiamo effettuato l’aggiornamento delle nostre operazioni di magazzino per incorporare nuove tecnologie in questi sistemi che hanno snellito i processi, migliorato l’efficienza e aumentato la produttività.

 

Quali soluzioni innovative sta implementando Farnell per migliorare la mobilità dell’ultimo chilometro e soddisfare le richieste dei clienti?

Negli ultimi anni abbiamo tutti imparato molte lezioni preziose, ma secondo la nostra esperienza è fondamentale disporre di processi di continuità operativa. Con questo intendo dire che tutti noi comprendiamo meglio come mantenere in funzione l’attività dei nostri clienti, come consentire alle nostre sedi di magazzino di continuare a supportare i clienti in tempi difficili e come garantire che l’ultimo chilometro sia robusto e affidabile quanto il primo. Si tratta in gran parte di preparazione e di incorporare i processi di continuità operativa e i requisiti di priorità nel cuore dell’organizzazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Menu