TimeProvider® XT Extension System: la rivoluzione nella sincronizzazione e semporizzazione per reti di comunicazione critiche

Dispositivo accessorio per TimeProvider 4100 grandmaster di Microchip, scala fino a 200 uscite di sincronizzazione T1, E1 o CC completamente ridondanti

 

CHANDLER, Ariz  — Le reti di comunicazione per infrastrutture critiche  richiedono sincronizzazioni e temporizzazioni altamente precise, accurate e resilienti, ma nel tempo questi sistemi invecchiano, e devono essere migrati verso un’architettura più moderna.  Microchip Technology (Nasdaq: MCHP) annuncia oggi il nuovo  TimeProvider® XT Extension System, un fan-out shelf utilizzato con i TimeProvider 4100 grandmaster ridondanti per migrare le preesistenti apparecchiature BIT/SSU verso un’architettura modulare e resiliente. Il TimeProvider XT fornisce agli operatori un percorso chiaro per sostituire le apparecchiature di sincronizzazione delle frequenze SONET/SDH esistenti, aggiungendo timing e fase, essenziali per le reti 5G.

Quale dispositivo accessorio per il TimeProvider 4100 grandmaster di Microchip, ogni TimeProvider XT shelf  è configurato con due moduli di distribuzione e due moduli plug-in per fornire 40 uscite completamente ridondanti e programmabili individualmente con sincronizzazione progettata per soddisfare  ITU-T G.823  per il controllo di wander e jitter. Gli operatori possono collegare fino a cinque XT shelf per scalare fino a 200 uscite di comunicazione T1/E1/CC completamente ridondanti. Tutta la configurazione, il monitoraggio dello stato e alarm reporting vengono eseguiti tramite TimeProvider 4100 grandmaster. Questa nuova soluzione consente agli operatori di consolidare le proprie esigenze di frequenza, timing e fase critici su un’unica piattaforma, moderna, risparmiando costi di manutenzione e assistenza.

“Con il nuovo TimeProvider XT Extension, gli operatori di rete possono sfruttare tecnologia all’avanguardia affidabile, scalabile e flessibile per sovrapporre o sostituire i loro sistemi di sincronizzazione SONET/SDH”, ha affermato Randy Brudzinski, vice president of frequency and time systems business unit di Microchip. “La soluzione XT è un investimento interessante per gli operatori di rete perché è più di una semplice sostituzione delle apparecchiature BIT/SSU preesistenti, ma aggiunge anche funzionalità PRTC, offrendo frequenza, tempi e fase per le reti di prossima generazione”.

Questa soluzione è compatibile con wire-wrap di sistemi TimeHub®, DCD, SSU 2000, TSG-3800 e pannelli di uscita, in modo che gli elementi di rete non debbano essere ricablati. Ciò può far risparmiare agli operatori di rete tempi e risorse di implementazione significativi riducendo al contempo i costi.

TimeProvider XT dispone di un ingresso Composite Clock (CC) che consente di eseguire ritagli di fase CC in tempo reale, che vengono in genere eseguiti durante le finestre di manutenzione per garantire il mantenimento della sincronizzazione in una rete. Il sistema TimeProvider XT richiede che TimeProvider 4100 grandmaster esegua il firmware dell’ultima versione 2.4.

TimeProvider XT Extension system è il prodotto più recente che si unisce all’ampio portfolio di sistemi di clock e timing di Microchip, che spazia dalle piccole schede server plug-in ai sistemi multi-rack nazionali e time scale. Come uno dei principali contributori del timing al mondo, le soluzioni di temporizzazione di Microchip sono fidate, affidabili e resilienti. Per ulteriori informazioni, visita il sito Web Timing and Synchronization di Microchip.

 

Strumenti di sviluppo

L’estensione TimeProvider XT è supportata dal TimePictra® Management Software, uno strumento basato sul web per gestire e monitorare le architetture di sincronizzazione.

 

Prezzi e disponibilità

TimeProvider XT Exension è disponibile da subito: per ulteriori informazioni e per l’acquisto, contatta un Rappresentante Commerciale Microchip o uno dei Distributori Autorizzati.

 

Risorse

Immagini ad alta risoluzione sono disponibili tramite Flickr o contatto editoriale (immagini di libera pubblicazione):

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Menu